Indice
Cos’è l’Oyster Card
Se si va a Londra per la prima volta, o si frequenti spesso la capitale inglese, c’è un modo molto semplice per muoversi in questa fantastica metropoli utilizzandoil servizio dei trasporti pubblici; questo modo è l’Oyster card.
I mezzi di trasporto a Londra sono davvero efficienti e molto capillari e secondo noi sono il miglior strumento per visitare la città.
Con la Metropolitana di Londra è possibile attraversare la città in pochi minuti, mentre grazie agli autobus è possibile visitare la città in tutto il suo splendore
La caratteristica principale dell’Oyster card è quella di essere un biglietto elettronico su cui viene caricato in anticipo del credito e permette di spostarsi a Londra utilizzando la metro, i bus, la linea DLR, le linee ferroviarie della National Rail, la linea Overground, le imbarcazioni sul Tamigi.
Usare la Oyster card è molto facile, è sufficiente passare la card sul lettore giallo che si trova all’entrata e all’uscita di tutti i tornelli della metropolitana di Londra.
Quali sono i vantaggi della Oyster card
Con la Oyster card si possono pagare le corse singole su quasi tutti i mezzi di trasporto pubblici di Londra.
Non sono pochi i vantaggi offerti da questa carta; innanzitutto si risparmia del tempo prezioso in quanto la card è attiva non appena si arriva a Londra.
C’è poi da considerare il vantaggio economico, usando la Oyster card si risparmia fino al 50% rispetto all’utilizzo di altre carte e rispetto ai biglietti acquistati singolarmente.
Se si usufruisce del tetto massimo di spesa, è possibile poi viaggiare gratis su metro, bus e treni, ma non sui battelli; qui infatti non è applicata questa speciale promozione.
Si può poi usare l’Oyster card anche per ottenere degli sconti presso negozi, ristoranti e teatri londinesi convenzionati.
Dove si acquista una Oyster card
La visitor oyster card può essere acquistata solamente on line e viene spedita al proprio indirizzo in Italia (consigliamo di acquistarla per tempo) e così appena arrivate all’aereoporto potrete subito utilizzarla per raggiungere Londra
La carta costa 5 sterline e potrete ricaricarla con quanto credito desiderate
Sul sito ufficiale Visitor Oyster Card potrete acquistarla tranquillamente e vedervela recapitare a casa
L’Oyster card può essere comprata anche all’arrivo a Londra presso le biglietterie che si trovano nella stazione dell’aereoporto di Gatwick, oppure a bordo dei treni Eurostar che sono diretti a Londra.
L’Oyster card può essere comprata pagando anche nella propria valuta anche se a Londra è tutto espresso in sterline
Come si usa la Oyster cards
E’ sufficiente usare la Oyster card all’ingresso in metropolitana appoggiandola sul lettore apposito sui tornelli e poi, ripassare la carta quando si deve uscire così da pagare il giusto tratto di metropolitana (la metropolitana di Londra è suddivisa in Zone)
Sugli autobus invece è necessario appoggiare la carta sul lettore quando si sale sull’autobus
E’ possiible ad oggi gestire, utilizzare e ricaricare la propria Oyster Card grazie alla APP per Smartphone la TFL Oyster and Contactless
Come fare per aggiungere credito sulla Oyster card
Ci sono molti punti a Londra in cui si può ricaricare l’Oyster card.
Il nuovo metodo più semplice per non rimanere senza credito sulla Oyster Card è quello di usare l’APP dedicata che permette di caricare la carta in pochissimi secondi ed utilizzarla immediatamente.
Nelle stazioni della metro, in quella della London Overground, della DLR, ci sono biglietterie automatiche con il touchscreen dove si può aggiungere il credito.
Ci si può recare anche presso uno degli oltre quattromila rivenditori sparsi per tutta la città; basta cercare all’interno di edicole e piccoli negozi il cartello con il simbolo di Oyster Ticket Stops.
Altri punti sono i centri d’informazione della Transport for London e le biglietterie della London Overground.
Com’è suddivisa la metropolitana di Londra
Londra è suddivisa in nove zone; per ogni zona è applicata una diversa tariffa della metropolitana e degli altri mezzi pubblici.
La zona centrale di Londra corrisponde alla zona 1, dalla 2 alla 9 sono le zone via via più periferiche. Le tariffe per muoversi a Londra variano molto a seconda della zona, degli orari, del mezzo scelto.
Per esempio spostarsi nelle zone più periferiche costa di più rispetto alla zona centrale; costa maggiormente anche spostarsi nelle ore di punta, tra le 6:30 e le 9:30 e tra le 16:30 e le 19 dei giorni feriali.
Più precisamente, con la Oyster card, muoversi dopo le 9:30 nelle zone 1 e 2 costa 6,60 sterline; l’opzione di muoversi nelle zone dalla 1 alla 4 costa 9,50 sterline; scegliere di spostarsi nelle zone dalla 1 alla 6 costa 12,30 sterline.
Londra offre tanto da vedere ai suoi turisti
Viaggiare a Londra è un’esperienza sempre elettrizzante, in quanto si tratta della capitale più cosmopolita del mondo. Ai suoi visitatori offre tante cose da fare e vedere, dal celebre Big Ben alla ruota panoramica più alta del mondo, passando per Buckingham Palace.